L’acqua è una materia prima preziosa. Come produttori di birra ne siamo particolarmente consapevoli. Per questo un importante pilastro della nostra strategia di sostenibilità è l’impiego responsabile e senza sprechi dell’acqua.
Per la birra Feldschlösschen utilizziamo esclusivamente acqua proveniente dalle nostre sorgenti, gestite in modo sostenibile nella valle di Magden presso Rheinfelden. Ma il nostro impegno non finisce qui. Per noi è altrettanto importante lo stato di salute delle risorse idriche in tutta la Svizzera. E questa è la ragione per cui collaboriamo con noti partner con l’obiettivo di salvaguardare il tesoro dei fiumi, dei laghi e dei torrenti del nostro paese.
Con mezzo milione di franchi sosteniamo le organizzazioni Aqua Viva, IGSU e Abfalltaucher nei loro sforzi per la tutela della acque svizzere.
Le opere di rettificazione e gli ostacoli artificiali caratterizzano l’idrografia di molte regioni della Svizzera. I fiumi svizzeri sono tra i più regolati al mondo: oltre 100’000 sbarramenti e dighe impediscono la libera migrazione dei pesci. La conseguenza è la notevole riduzione delle popolazioni ittiche negli ultimi decenni.
Vogliamo cambiare questa situazione.
Per dare la possibilità a pesci come il naso, il salmone e l’anguilla di nuotare e di migrare liberamente E anche di essere liberi di muoversi per andare alla ricerca di cibo e per mettersi al sicuro dai predatori.
Il recupero ambientale è possibile, perché non tutti gli sbarramenti servono alla protezione dalle piene. Inoltre, la rinaturazione è necessaria per creare habitat dinamici e collegati fra loro. L’obiettivo è raggiungibile grazie alla collaborazione con i nostri partner e ai progetti per torrenti che realizziamo con loro.
I vantaggi non sono solo per numerosi tipi di piante e animali, ma anche per noi uomini: infatti fiumi, torrenti e laghi vitali ed eterogenei forniscono acqua potabile pulita, proteggono dalle inondazioni e sono preziosi spazi di esperienza e relax.
Il termine «littering» indica i cosiddetti rifiuti urbani – cioè quei rifiuti che vengono gettati o abbandonati con indifferenza negli spazi pubblici. Essi causano elevate spese di pulizia, che ammontano in Svizzera a ca. 200 milioni di franchi all’anno, oltre a danni ambientali e all'inquinamento di zone rivierasche, suolo e vegetazione. I rifiuti non biodegradabili si disperdono nelle acque sotto forma di micro e macroplastica. In questo modo non rappresentano solo un rischio per gli animali acquatici, ma, tramite i pesci, arrivano anche sulle nostre tavole e nei nostri corpi.
Non vogliamo assistere passivamente a questo processo.
Alla luce delle consistenti risorse che richiede, una reazione è possibile solo grazie agli sforzi coordinati di diversi attori istituzionali, del mondo delle associazioni e dell’economia privata:
Un’iniziativa di pulizia a cui potete contribuire anche voi: qui potete trovare maggiori informazioni sulle nostre azioni Clean Up.
Gli habitat incontaminati sono sempre più scarsi a causa della crescente urbanizzazione e degli interventi umani sulla natura. E diventeranno ancora più rari se non ce ne prendiamo attivamente cura per garantirne la sopravvivenza.
Abbiamo la possibilità di farlo proprio davanti alle porte della nostra sede.
Nelle immediate vicinanze dei nostri stabilimenti di produzione a Rheinfelden ci sono importanti riserve naturali. Il nostro obiettivo letteralmente a portata di mano è la loro conservazione. E non ce lo siamo posti solo da quando il clima ha iniziato a occupare più spazio nei dibattiti pubblici.
Per la salvaguardia e la rivalorizzazione della riserva naturale di Ängi, che confina direttamente con il nostro birrificio di Rheinfelden, abbiamo sostenuto il progetto locale di rinaturazione del torrente Magdenerbach per tutelare e promuovere la biodiversità.
L’acqua è una materia prima preziosa, anche in Svizzera, che rispetto ad altri paesi ne è ricca. La penuria di acqua e la sua qualità vengono tematizzate anche nel nostro paese e fanno notizia sempre più spesso.
Ma già da molto tempo ci siamo posti l’obiettivo di salvaguardare e impiegare nel rispetto delle risorse questo bene prezioso, che rappresenta anche un ingrediente di qualità delle nostre eccezionali birre.
Da molti anni l’impresa Feldschlösschen impiega a Rheinfelden sorgenti proprie e gestite in modo sostenibile. Per un utilizzo per quanto possibile efficiente di questo elemento prezioso sfruttiamo le più moderne ed apprezzate tecnologie – e continueremo sempre a ottimizzare i nostri processi volti al risparmio dell’acqua.
Volete avere maggiori informazioni sul nostro impegno per la sostenibilità in Svizzera? Qui potete leggere un resoconto dettagliato dei risultati che abbiamo conseguito fino ad oggi e della nostra visione per il futuro.
Non mancano le buone idee su come proteggere, rinaturalizzare e mantenere pulite le nostre acque svizzere. Tuttavia bisogna valutarle in base al fatto che siano effettivamente implementate e come. Quindi avremo fatto del bene solo se i singoli progetti porteranno ai cambiamenti desiderati e necessari. Abbiamo capito e ci atteniamo a questo.
Aqua Viva si impegna dal 1960 per la tutela e la rinaturazione dei fiumi, dei laghi e dei torrenti del nostro paese. Aqua Viva risveglia l’entusiasmo di bambini, ragazzi e adulti per il tema dell’acqua e trasmette il fascino che caratterizza torrenti, fiumi e laghi come habitat davvero straordinari.
Aqua Viva si impegna a livello federale e cantonale affinché la tutela delle acque riceva una solida base giuridica. A livello locale ci occupiamo di seguire in modo critico i progetti relativi alle acque e alle zone circostanti. Attualmente prendiamo parte a circa 80 progetti in tutta la Svizzera. Approfondiamo tutti gli aspetti e segnaliamo effetti negativi illeciti sugli ambienti di vita acquatici. Servendoci del diritto di ricorso delle associazioni ci battiamo se necessario per vie legali in difesa degli interessi delle acque del nostro paese.
IGSU è il centro di competenza svizzero contro il littering. Dal 2007 si impegna con misure di sensibilizzazione preventiva per una Svizzera pulita. Una delle iniziative più note di IGSU è rappresentata dalle giornate nazionali Clean Up che si terranno quest’anno il 16 e il 17 settembre. Enti promotori di IGSU sono la Cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET Recycling Svizzera, VetroSwiss, 20Minuten, Swiss Cigarette, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora, Feldschlösschen e International Chewing Gum Association. Il loro impegno si manifesta anche in iniziative proprie contro il littering, ad esempio tramite la predisposizione di ulteriori contenitori dei rifiuti oppure l’organizzazione di operazioni di pulizia attorno alla filiale o altre iniziative di Clean Up che coinvolgono la popolazione.
L’organizzazione di pubblica utilità Abfalltaucher Schweiz è composta da appassionati sommozzatori e dai loro aiutanti a riva. Da convinti difensori dell’ambiente e della natura abbiamo deciso di dare al nostro hobby un tocco sostenibile impegnandoci attivamente per le acque svizzere. Infatti solo i sommozzatori arrivano sul fondo dei laghi e possono raccogliere i rifiuti che vi sono stati gettati con indifferenza. Cosa non potrebbe essere più naturale, quindi, che coniugare lo sport con la protezione dell’ambiente?